Lino Colombi
Lino Colombi è riconosciuto come uno degli esperti italiani nel campo della nonviolenza e dello yoga. Si dedica fin dal 1964 allo studio delle discipline orientali e al confronto tra le vie spirituali d’Oriente e d’Occidente, con un’attenzione particolare anche ai temi dell’ambiente e dell’agricoltura naturale, ispirati al principio della Via Pulchritudinis – il cammino della bellezza.
Negli anni ha vissuto in comunità di ispirazione gandhiana, dove ha potuto approfondire la pratica delle tecniche fisiche, respiratorie e meditative orientali, maturando una visione integrata della spiritualità, dell’etica e della pratica quotidiana.
Un momento decisivo del suo percorso è stato l’incontro con Lanza del Vasto, filosofo e discepolo diretto di Gandhi, fondatore dei movimenti gandhiani d’Occidente. Da lui ha ricevuto l’invito a iniziare, nel 1972, l’attività di insegnamento.
Nel 1978 fonda l’Associazione Melograno, con l’intento di approfondire e diffondere il pensiero nonviolento, attraverso lo studio, l’attività educativa e la pratica dello yoga.
Silvia Canè
Allieva e compagna di vita di Lino Colombi, coordina e insegna presso la Scuola di Pace del Melograno dal 2007.
Studiosa di lettere classiche e naturopatia, si è laureata nel 2013 in Storia e Civiltà Orientali all’Università di Bologna, con una tesi in Filosofia dell’India e dell’Asia Orientale, diretta da Saverio Marchignoli, dal titolo: “Tra yoga ‘classico’ e yoga moderno: B. K. S. Iyengar interpreta gli Yogasûtra di Patañjali”.
Ha conseguito il diploma quinquennale PGS C.O.N.I. per insegnanti di yoga presso il Melograno e prosegue la sua formazione attraverso lo studio del metodo Iyengar, seguendo insegnanti come: Christian Pisano, June Whittaker, David Melloni, David Jacobs, Jurgen Meusel, Gabriela Corsico Piccolini e Gabriella Giubilaro.
Si è inoltre specializzata con Judith Hanson Lasater, Lizzie Lasater e Mary Richards, ottenendo la certificazione Relax & Renew® (livelli 1 e 2). Dal 2021 assiste Judith Lasater nei suoi seminari, sia online che in presenza.
Pratica meditazione Vipassanā, appresa con John E. Coleman e con insegnanti della tradizione di S.N. Goenka.
Filippo Baraldi
Su tatami e parquet dalla fine degli anni ottanta coltiva l’esperienza continuativa del dojo tra judo, karate e kendo. La ricerca e la pratica si estende nel mentre al wushu. Poi lo yoga. Dal 2011 allievo di Silvia e Lino, collabora con la Scuola dal 2015. Ha conseguito il diploma quinquennale PGS C.O.N.I. per insegnanti di yoga presso il Melograno dove tuttora insegna e continua la propria formazione. Studioso di lettere moderne e discipline orientali e attento alle relazioni complesse tra comunicazione e non-violenza. Pratica meditazione Vipassana.
Laura Bertacchini
Alla ricerca di una disciplina a cui dedicarsi, inizia a praticare yoga giovanissima nel 1996 presso il Melograno, dove ha l'opportunità di approcciarsi a diversi insegnanti, affinando la propria tecnica e maturando una vera passione. Da allora lo yoga è entrato nel suo quotidiano. Dal 2010 segue il corso per avanzati tenuto da Lino e successivamente incrementa la propria pratica grazie ai seminari di approfondimento. Consegue il diploma triennale PGS C.O.N.I. per insegnanti presso il Melograno. Dopo un periodo di affiancamento a Silvia nei corsi principianti, inizia ad insegnare yoga presso la palestra MKD a Bologna. Successivamente organizza diversi corsi di yoga presso altre palestre di Bologna e Provincia, portando lo stile del Melograno fuori dalla scuola. Nel 2022 inizia ad insegnare in sede al Melograno. Appassionata di lettura, ferma sostenitrice della non-violenza, indossa il sorriso in aula e lo vive come filosofia di vita.
Camilla Missio
Inizia a studiare musica a 6 anni sotto la guida della madre pianista classica e a 14 intraprende da autodidatta lo studio del basso elettrico. A 16 anni l’incontro con lo yoga, prima presso il Centro Vidya di Udine, sua città d’origine, poi presso il Centro Natura di Bologna, città in cui si trasferisce per studiare contrabbasso al Conservatorio e per laurearsi in Filosofia all’Università. È una musicista professionista che affianca alla promozione di progetti personali l’attività come strumentista nell’orchestra di trasmissioni televisive per RAI e Mediaset e quella come turnista live al fianco di artisti affermati (Massimo Ranieri, Andrea Mingardi, Elodie, Paola Turci, Stefano Benni, Neri Marcorè, Grazia Verasani, Giorgio Comaschi e altri), in generi musicali che spaziano dal jazz al musical, dai Led Zeppelin alla musica etiope. Continua a praticare yoga diventando nel 2010 allieva di Lino e Silvia presso il Melograno, dove consegue il diploma triennale PGS C.O.N.I. per insegnanti. Nel tempo approfondisce anche l’interesse per gli aspetti filosofici dello yoga e per la pratica della meditazione Vipassana. Da tali esperienze nasce il desiderio di esplorare meglio il possibile rapporto tra musica e yoga, in uno stimolante interscambio creativo tra le due discipline, e la proposta di una serie di pratiche utili a sostenere e migliorare l’attività musicale come la consapevolezza corporea, la concentrazione, il rilassamento e l’integrazione gesto-respiro.
Silvia Zuffi
Assidua lettrice, si interessa di testi sullo yoga, grazie anche alle opportunità offerte dalla biblioteca Melograno. Inizia a praticare nel 2006 presso il Melograno, dove a fine 2008 ottiene il diploma triennale PGS-C.O.N.I. per insegnanti di yoga. Dal 2010 ha collaborato col centro Aria Yoga, dove ha insegnato dal 2012 al 2016. Nel 2015 ha conseguito il diploma biennale di Yoga Correttivo a cura di Nieves Lopez. Dal 2017 fa parte dello staff del Melograno, dove insegna e continua la sua formazione, partecipando tra l’altro al corso insegnanti 2018-2020. La sua voglia di conoscere ed approfondire la ha portata a frequentare seminari di insegnanti quali Dona Holleman ed Eric Baret ed a recarsi in Kerala per la pratica di asana e pranayama.
Beppe Gieri
Appassionato di macrobiotica, incontra la pratica yoga nel 1974 con Bruno Baleotti, a fianco del quale inizia ad insegnare nel 1976. Dal 1978 insegna per il Melograno presso l'Eremo di Ronzano ed altre sedi. Approfondisce il metodo Iyengar negli anni '80, con Radames Silvestri a Venezia. Ha conseguito il diploma triennale PGS-C.O.N.I. per insegnanti di yoga presso il Melograno, dove tuttora pratica e insegna.
Il Melograno, per l'insieme delle sue attività istituzionali si avvale della collaborazione di alcuni garanti, nelle persone di:
Aspetti Teorici
Saverio Marchignoli
Studioso di problematiche interculturali e di questioni relative alla pace e al razzismo, è professore associato nel settore scientifico-disciplinare L-OR/17 (Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asia Centrale). La sua formazione indianistica ha avuto luogo presso l'Università di Bologna (dove ha studiato con G.R.Franci e A.Passi) e, per la lingua e letteratura bengalesi, presso la S.O.A.S. di Londra (dove ha studiato con W.Radice e H.Thompson).
Aspetti Pratici
Marco Venturoli
Insegnante di Educazione fisica - Esperto di metodologia delle attività motorie e sportive - Coordinatore nazionale PGS - C.O.N.I. per la Formazione degli operatori sportivi.
|